6 Lug 2020

Al via il BTP Futura, conviene? Dipende

Tra il 6 e il 10 luglio parte la nuova emissione del titolo di stato per finanziare le spese pandemiche. Si tratta di un titolo Step – Up a cedole crescenti. I primi 4 anni 1,15%, i successivi 3 anni al 1,3% e gli ultimi 3 anni al 1,45%.

Attenzione, il tasso sarà crescente solo per chi deterrà il titolo per tutta la durata. In questo caso il rendimento medio sarà pari a 1,285% annuo lordo. A questo tasso sarà aggiunto alla scadenza decennale il premio fedeltà compreso tra 1% e 3%. Quest’ultima variabile dipenderà dalla crescita del Pil dell’Italia nello stesso periodo.

Considerando il premio finale riconosciuto solo ai sottoscrittori iniziali, Il tasso effettivo medio lordo annuo sarà compreso tra una forbice del 1,385% e 1,585%.

Vediamo il BTP tradizionale di pari durata già quotato sul mercato, BTP 01 agosto 2030 al tasso fisso del 0,95% al prezzo di oggi 6 luglio 2020, ha un prezzo di 97,10% con un rendimento lordo del 1,28% garantito.

Conclusioni:

  • Se non viene portato alla scadenza, il BTP futura ha un rendimento annuo del 1,15% non solo per il sottoscrittore iniziale ma anche per gli acquirenti e ciò sarà chiaramente valutato nella quotazione futura del titolo con una penalizzazione rispetto al Btp tradizionale.
  • I due titoli si equivalgono come rendimento cedolare medio solo se il BTP Futura viene detenuto dal primo sottoscrittore fino alla scadenza.
  • Il sorpasso di rendimento avviene per mezzo del 1% di rendimento garantito a scadenza e può accrescere fino ad un massimo di un ulteriore 2% a fronte di condizioni favorevoli per l’economia italiana.

Il Btp Futura può convenire a quei risparmiatori che sicuramente non utilizzeranno quella quota di capitale per i prossimi 10 anni. In questo caso possono ottenere qualcosina in più per mezzo del bonus finale. Altrimenti è migliore il BTP tradizionale di egual durata già quotato, che in caso di rimborso anticipato, garantisce a prescindere un rendimento più alto e quindi una maggiore appetibilità per gli acquirenti in quanto avrebbero la possibilità di acquistare un titolo ad un rendimento fisso del 1,28% anziché all’1,15%, con una conseguente migliore valutazione dei prezzi sul mercato per il cedente.

Se si volesse puntare su un titolo più appetibile in caso di rimborso per tutta la durata, il BTP 01 marzo 2032 a tasso fisso del 1,65% al prezzo odierno di 102,70% (attenzione con una durata di 1 anno e 8 mesi maggiore), si avrebbe lo stesso rendimento lordo del BTP Futura portato alla scadenza inclusi il premio base del 1%. Tuttavia in caso di rivendibilità, Il BTP 2032 con il suo rendimento superiore per gli acquirenti, potrebbe scontare un prezzo migliore. Anche in questo caso attenzione alla variabile risalita dei tassi di mercato, che potrebbe penalizzare i titoli con scadenze più lunghe. Quindi se fra 10 anni, alla scadenza del BTP Futura i tassi di mercato a due anni saranno oltre il 2%, avendo avendo ancora in portafoglio IL BTP 2032 con una vita residua di ancora 20 mesi, vi dovrete accontentare del suo tasso alla scadenza del 1,385% annuo. Ma potremmo essere ancora in contesto di tassi a zero a breve termine e in questo caso ad avere un titolo più lungo avremmo fatto un ottimo affare.

Ultimi articoli finanziari

Per le notizie negative lascio spazio a tg, Radio e giornali
Per le notizie negative lascio spazio a tg, Radio e giornali

QUALI SONO LE NOTIZIE POSITIVE? La diffusione del virus è improbabile che durerà in eterno e quindi è un fattore Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli del 19 gennaio 2023 a Radio 24

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 – Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani e Mauro Meazza alla trasmissione Leggi tutto

Mutui al tasso 0,49% mai così convenienti ma attenzione ai costi assicurativi

I mutui battono un nuovo record storico di convenienza con tassi addirittura sotto al mezzo punto percentuale per i variabili Leggi tutto

Titoli bancari opportunità d’investimento oppure no?

Molti clienti mi chiedono continuamente ciò che penso del titolo Unicredit, dell’obbligazione Intesa Sanpaolo, di questo o di quel titolo Leggi tutto

CORONAVIRUS, come recuperare le perdite in borsa?

Il coronavirus sta mettendo a dura prova i mercati finanziari e le nostre coronarie a causa dell'ansia che ci creano Leggi tutto

Mercati, dalla recessione imminente di fine 2018 a nulla di cui preoccuparsi

È difficile credere quanto velocemente il sentimento nel mercato possa andare da "il mondo sta volgendo al termine e una Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che Leggi tutto

Le fee di Azimut investimenti, nel secondo trimestre il più grande spettacolo dopo il Big Bang

Sembra calzare a pennello il titolo della canzone di Jovanotti dopo la pubblicazione dei risultati di incasso delle performance fee Leggi tutto

IL CAPITAL GAIN DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI PER SOCIETA’ E PRIVATI

Prima di effettuare un investimento in titoli, fondi o gestioni patrimoniali, dal punto di vista fiscale bisogna tener conto di Leggi tutto

Certificati di investimento, per amore dei clienti o degli intermediari?

Oltre 3,5 miliardi di euro è la cifra dei certificati intermediati nel 2020 dalle reti di vendita di prodotti finanziari. Leggi tutto

Perizia i tuoi Derivati, sentenza della cassazione n. 8770/2020

Perizia i tuoi Derivati, sentenza della cassazione n. 8770/2020 Interessante novità in tema di contenzioso bancario in merito alla recentissima Sentenza Leggi tutto

A cosa serve un consulente finanziario?

Dopo due settimane di shock sui mercati ecco le principali riflessioni che oggi si pone ogni risparmiatore: Il mercato è Leggi tutto

Ruggero Bertelli
I “VITELLONI” PIENI DI RISPARMIO

Chi non si ricorda Alberto Sordi che dalla lussuosa macchina nera grida “Lavoratoriiiiiii …”, facendo un gestaccio ed esibendo una Leggi tutto

EUFORIA = massimo rischio DEPRESSIONE = massima opportunità

EUFORIA= massimo rischio DEPRESSIONE=massima opportunità OTTIMISMO - Tutto inizia con un'intuizione o una prospettiva positiva che ci porta ad acquistare Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy