20 Ott 2020

Ascolta buoni consigli

Raccontami di me è il nuovo cortometraggio interpretato da Anna Foglietta e prodotto da Banca Mediolanum. Si tratta della nuova campagna pubblicitaria dell’istituto bancario guidato dalla famiglia Doris.

Racconta della storia di vita della stessa persona che da figlia diventa nonna con uno sguardo al passato e uno al futuro. Una storia di una persona che ha vissuto tutta la vita felice grazie a scelte sempre giuste.

Risulta abbastanza ovvio che si vuole impersonificare un cliente tipo della banca che grazie alle consulenze ricevute ha potuto godere a pieno di una vita serena e senza intoppi accrescendo la propria serenità finanziaria e della propria famiglia.

La strategia di marketing è chiara: non ti devi preoccupare di nulla, contatta un family banker, ascolta buoni consigli e sarai per sempre anche tu una persona felice!

In effetti cosa c’è di meglio che ricevere un buon consiglio?

da Treccani: consìglio s. m. lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»

1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare il suo bene: le massime di Cristo, contenute nei Vangeli, sono considerate dalla Chiesa cattolica non categoriche come i precetti o comandamenti, ma raccomandate quali mezzi efficaci di una più alta perfezione spirituale.

2.Riflessione, ponderazione: Molti han giustizia in cuoree tardi scocca Per non venir senza consiglio a l’arco (Dante)

3.Prendere una decisione: bene ogni cosa compresafermò il suo consiglio. (Boccaccio)

Tuttavia credo che chi promuove un prodotto e riceve una provvigione in caso di vendita dello stesso si tratti più propriamente di commercio. E quindi chi la promuove effettua una proposta commerciale.

Ma se si tratta di vendita e nel caso specifico di prodotti finanziari, una volta ascoltato il buon consiglio, il cliente deve necessariamente verificare con grande attenzione la proposta commerciale ricevuta e confrontarsi con una persona terza, che non sia cointeressata al perfezionamento della proposta commerciale. In definitiva il cliente deve porre i giusti quesiti.  Vediamone solo alcuni:

  • Quante commissioni di sottoscrizione pago?
  • Quali commissioni di uscita anticipate ci sono?
  • Quanto dura l’investimento
  • Quale livello di rischio assumo?
  • Storicamente quale è stata la perdita massima del prodotto?
  • Come si è comportato il prodotto rispetto al benchmark di riferimento?
  • Come si è posizionato il prodotto rispetto agli altri competitor?
  • Esistono prodotti migliori e/o più economici?
  • Da quanto tempo esiste il prodotto?
  • Del totale delle commissioni che pago, quante vanno alla banca e quante al consulente?
  • Quanto mi costerà in totale la detenzione del prodotto per il periodo di investimento raccomandato?

Questo è solo un esempio di un processo di analisi che può essere utilizzato per qualsiasi prodotto, perché troppo spesso acquistiamo e spendiamo denaro sulle emotività del momento. A mente fredda ci pentiamo di acquisti che se fossero stati maggiormente ponderati avremmo evitato di fare, oppure avremmo potuto fare scelte migliori. In ballo non c’è l’acquisto di una lavatrice di un’automobile o di un gioiello, ma il vostro futuro.

Raccontami di me,  ascolta buoni consigli ma come disse Boccaccio nel Decamerone “bene ogni cosa compresafermò il suo consiglio”.

P.s. Trattasi di opinioni personali. La banca promuove i propri prodotti e servizi nel rispetto pieno di tutte le regole e della normativa vigente.

Ultimi articoli finanziari

Prevedere quale mercato salirà è impossibile

Investire non significa "prevedere cosa salirà". Lo studio della tabella sull'indice di borsa tedesco, dimostra come le previsioni degli analisti Leggi tutto

Titoli bancari opportunità d’investimento oppure no?

Molti clienti mi chiedono continuamente ciò che penso del titolo Unicredit, dell’obbligazione Intesa Sanpaolo, di questo o di quel titolo Leggi tutto

Milena Gabanelli e il servizio sui consulenti finanziari

Non si placano le polemiche dopo il servizio sul corriere della sera di Milena Gabanelli sul ruolo dei consulenti finanziari Leggi tutto

Trasferire denaro tra coniugi, figli e nipoti, donazione gratuita o tasse da pagare?

Sono molteplici i casi della vita con cui ognuno di noi prima o poi si trova ad aver a che Leggi tutto

Per costruire un portafoglio efficiente non bastano gli ETF

Quando si parla di costruire un portafoglio di investimenti efficiente, spesso si sente dire che gli ETF (Exchange Traded Funds) Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

L’inflazione nel mondo

Alcune considerazioni: Se tieni i soldi sul conto corrente fra 10 anni sarai più povero del 10-15%, quindi investire bene Leggi tutto

Fondi di fondi, il consiglio dell’oste e il suo buon vino

Caro cliente se mi paghi una lauta consulenza finanziaria ti costruisco un portafoglio con i migliori fondi… Quali sono? I Leggi tutto

Ruggero Bertelli
I “VITELLONI” PIENI DI RISPARMIO

Chi non si ricorda Alberto Sordi che dalla lussuosa macchina nera grida “Lavoratoriiiiiii …”, facendo un gestaccio ed esibendo una Leggi tutto

I Fondi Flessibili non difendono e non rendono

I fondi flessibili sono quei prodotti finanziari che grazie alla libertà di movimento lasciata al gestore possono passare dal detenere Leggi tutto

Illimity bank conto deposito e opinioni

Illimity bank opinioni E’ da qualche tempo che troviamo la pubblicità del conto deposito di Illimity Bank la nuova banca Leggi tutto

Moneyfarm piattaforma di investimento di cui se ne può fare a meno

Moneyfarm le opinioni di Maximiliano Travagli Moneyfarm è una piattaforma di investimento che opera in Italia come succursale di una Leggi tutto

Di chi sono i soldi su un conto corrente cointestato?

La risposta può sembrare scontata e per molti anni l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha ritenuto che la giacenza sia di Leggi tutto

FONDITALIA CORE 2 R costi elevati e performance deludenti

5% di RENDIMENTO ALL'ANNO X 5 ANNI Sarebbe di per se un eccezionale risultato se un portafoglio titoli bilanciato avesse Leggi tutto

Mifid 2, persa un occasione per aumentare la trasparenza della consulenza finanziaria

Appena un anno dopo l'applicazione della direttiva europea, le norme sulla trasparenza dei costi sono già in discussione, a vantaggio Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy