18 Mag 2020

Banche: la trasparenza questa sconosciuta

Banche: la trasparenza questa sconosciuta

La gran parte delle banche se ne è inventata di tutti i colori per non far percepire al cliente quante commissioni paga e quali sono i costi sui propri prodotti.  A dire ciò non sono io ma il Il sole 24 ore di sabato 16 maggio 2020. E’ un articolo molto interessante e vediamo insieme i punti salienti.

La normativa europea sulla trasparenza è stata varata nel 2014 ma le banche hanno aspettato 5 anni per metterla in pratica e solo nel 2019 hanno inviato il primo rendiconto.

Il rendiconto che hanno inviato è stato pieno di escamotage per non far percepire i costi, dall’invio di 40 pagine al fine di rendere meno agevole l’individuazione del dato, all’inserimento del report in particolari sezioni introvabili del sito della banca, all’invio del cartaceo nel mese di agosto quando tutti sono in ferie o in extremis sotto le feste natalizie del 2019, per un report che fa riferimento a quasi un anno prima ovvero il periodo dell’anno 2018.

La Consob da indicazione che dovrebbe essere stabilito uno standard per la rendicontazione con costi ben visibili in prima o al massimo in seconda pagina ed un invio entro il 30 aprile, ma sembra che le banche non siano in grado di effettuare un report entro in questi termini. Ma se non sono in grado di fare una reportistica adeguata allora a mio avviso sono ancora meno in grado di gestire i vostri risparmi.

Le associazioni di categoria delle banche dichiarano che non saranno mai in grado di redigere il documento entro aprile di ogni anno e quindi faranno di tutto per richiedere ulteriori rinvii.

Molto interessanti sono i quesiti posti a Consob dalle varie associazioni di categoria. Come si può notare, sembrerebbe che le associazioni che fanno riferimento agli intermediari sono contro un’accelerazione verso la trasparenza, mentre le associazioni dei consulenti indipendenti spingono per una maggiore chiarezza da parte di tutti gli attori.

In conclusione, se a chi affidate la gestione e la consulenza dei vostri risparmi fa di tutto per non farvi sapere come stanno le cose, probabilmente è perché pagate troppo. E se foste stati pienamente consapevoli dei costi, forse avreste fatto scelte diverse.

Vale la pena continuare ad avere fiducia di chi tenta di nascondere il proprio tornaconto in pieno conflitto di interessi?

Ultimi articoli finanziari

CORONAVIRUS, come recuperare le perdite in borsa?

Il coronavirus sta mettendo a dura prova i mercati finanziari e le nostre coronarie a causa dell'ansia che ci creano Leggi tutto

Con il trading online in CFD tre clienti su quattro perdono soldi

Premessa: Post breve Svolgimento: Come dice la pubblicità, BATTI IL FERRO FINCHE’ E’ CALDO. Tra le piattaforme più famose troviamo Leggi tutto

Buon compleanno MY SUPERPORTFOLIO

Ebbene è già passato un anno da quando ho deciso di pubblicare l’andamento di MY SUPERPORTFOLIO, un investimento efficiente e Leggi tutto

PIANO DI ACCUMULO CAPITALE (PAC) 10 ESEMPI DI MERCATO

Il piano di accumulo capitale è una modalità di investimento che prevede l’acquisto di quote di un fondo comune oppure Leggi tutto

A cosa serve un consulente finanziario?

Dopo due settimane di shock sui mercati ecco le principali riflessioni che oggi si pone ogni risparmiatore: Il mercato è Leggi tutto

Avere un bravo gestore del risparmio non basta

La domanda è, se un investitore affida i suoi risparmi ad un bravo gestore, ha la certezza che nel futuro Leggi tutto

Oro, Bitcoin e Contango. Rischi e opportunità

Per mesi è stato questo il dilemma degli investitori. Ci si è chiesto se non fosse il caso di aumentare Leggi tutto

CORONAVIRUS Vendiamo i nostri titoli? SI…perché? BOH..

Nel Week end molti si saranno sentiti preoccupati per la situazione di panico nel nord Italia, dovremmo vendere i portafogli Leggi tutto

maximiliano travagli
Maximiliano Travagli

Maximiliano Travagli è iscritto all’Organismo dei Consulenti Finanziari Indipendenti con delibera OCF n.1337, ha maturato una esperienza trentennale nella consulenza Leggi tutto

Otto titoli a piazza affari che hanno perso oltre il 90% negli ultimi 20 anni

Investire su singoli titoli è il primo problema dei portafogli dei clienti. Ecco una lista di titoli che su un periodo Leggi tutto

L’inflazione nel mondo

Alcune considerazioni: Se tieni i soldi sul conto corrente fra 10 anni sarai più povero del 10-15%, quindi investire bene Leggi tutto

Polizze vita multiramo, meglio perderle che trovarle

Il tasso di risparmio delle famiglie italiane è cresciuto dal 10% al 16% a causa del Covid. In parte è Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 12 ottobre 2021

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

La pianificazione è importante ma anche i rendimenti contano

La gestione dello studio Travagli Financial MY SUPERPORTFOLIO PREMIUM ha reso il 22.47% al lordo dei costi di gestione. La Leggi tutto

etf cosa ne pensano i gestori europei
ETF, cosa ne pensano i gestori europei delle principali società di asset management?

“We are not worried at all”   E’ sostanzialmente unanime la risposta che hanno dato i gestori europei alla domanda Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy