1 Lug 2020

EF Azioni Strategia Flessibile R OPINIONI

Eurizon fund azioni strategia flessibile r è il più grande fondo per AUM (asset under management) della società di gestione Eurizon Sgr di proprietà della più grande banca italiana Intesa Sanpaolo. 

Grazie ai consigli dei consulenti di filiale alla clientela retail, sono confluiti in questo fondo oltre 5.144.000.000,00 euro. Se teniamo conto anche della categoria dei fondi destinata agli investitori istituzionali, le masse gestite salgono a 7 miliardi.

EF Azioni Strategia Flessibile R è un prodotto che appartiene alla categoria dei fondi flessibili, ovvero il cliente lascia ampia delega al gestore di poter investire il patrimonio sia in azioni che in obbligazioni potendo variare anche di molto l’asset a seconda dei momenti e delle opportunità che il mercato offre.

I limiti di investimento di EF Azioni Strategia Flessibile R sono molti ampi. Il gestore può detenere da un minimo del 40% fino ad un max del 90% del portafoglio in azioni. Mentre la parte obbligazionaria può essere incrementata fino al 60%. Inoltre il fondo può investire fino al 30% in quote di altri fondi di investimento.

Ma vale la pena investire come hanno fatto decine di migliaia di risparmiatori su EF Azioni Strategia Flessibile R ?

A prima vista sembrerebbe di si visto i dati di raccolta del prodotto, in realtà con la potenza di fuoco di oltre 3000 filiali si fa presto a fare massa. E poi avere a disposizione un gestore esperto che è in grado di diminuire la quota azionaria quando il mercato va male per poi incrementarla nei momenti di ripresa dovrebbe permettere di perdere di meno in alcuni momenti e guadagnare di più in altri. Una soluzione perfetta.

Se andiamo a vedere in numeri la realtà è ben distante:

Dato un investimento di 100.000 euro, a distanza di 3 anni il rendimento per il cliente è stato pari a -1.650 euro, ritrovandosi ad oggi un ammontare pari a 98.350.

Ma è stata colpa del mercato o del prodotto?

Un analogo portafoglio di due semplici ETF avrebbe generato un guadagno +16.720 euro. Un risultato veramente interessante se consideriamo che l’unica strategia adottata sarebbe stata quella di averli comprati e tenuti in portafoglio (strategia buy & Hold).

Quindi tutta la flessibilità che ha avuto il gestore sul prodotto non solo non è stata premiante rispetto al mercato, ma ha generato addirittura una perdita.

Ma se il cliente ha perso 1.650 euro, alla banca come è andata?

EF Azioni Strategia Flessibile R ha oneri e spese per 2,03% annui (di cui 1,80% di commissioni di gestione).  Ciò significa che il costo sostenuto dal cliente in tre anni ammonta a circa 6.090 euro.

Da notare che EF Azioni Strategia Flessibile R è stato anche più volatile con una oscillazione del 10,71% contro una volatilità del paniere bilanciato a gestione passiva del 9,40%. Quindi minor rendimento e maggior rischio. Uno strumento decisamente inefficiente.

In definitiva il cliente ha messo i soldi, si è assunto in pieno il rischio di mercato ma l’unica a guadagnare veramente è stata la banca!

Ma allora perché non cambiare? Se un fondo non funziona ce ne sono altri migliaia disponibili sul mercato. Il motivo è semplice, il consiglio lo dovrebbe dare la banca. Ma vendere un prodotto della propria società di gestione per acquistarne uno della concorrenza andrebbe a ridurre il fatturato commissionale per la filiale.

Quando il costo della consulenza è implicito nei costi del prodotto, non si tratta più di consulenza ma di vendita. Eppure la normativa classifica come consulenza sia quella offerta dai consulenti abilitati all’offerta fuori sede remunerati dalle società di gestione in proporzione ai prodotti venduti, che quella offerta in filiale dove in molti casi si vendono fondi come al supermercato.

Non sempre gli interessi del risparmiatore coincidono con quelli della banca. Anzi quasi mai.

Mio parere personale… Ovviamente!

Ultimi articoli finanziari

Bond oppure Stock? il mercato fa la lepre e inseguirlo non serve a nulla

BOND, BOND, BOND è questo l'attuale mantra degli investitori che dopo aver visto chiudere i negoziati tra USA e Cina Leggi tutto

Considerazioni di fine anno 2022

Questo 2022 è stato molto impegnativo. Erano decenni che bond ed azioni non si muovevano “all’unisono” in questo modo. Io Leggi tutto

Gli anni di stipendio per comprare casa

Rapporto tra: immobili e reddito, in Europa: Per chi volesse investire in immobili, raccomando di osservare bene l'infografica in allegato. Leggi tutto

Come banche e reti di promotori finanziari influenzano i portafogli: il problema dei prodotti spinti dai contest

Nel panorama della consulenza finanziaria tradizionale, sono ancora troppo diffuse pratiche che vanno in direzione opposta agli interessi del cliente. Leggi tutto

Il FTSE Russel’s Benchmark Bond Index inserisce nel proprio indice i bond cinesi

FTSE Russel’s Benchmark Bond Index è un benchmark prodotto dal London Stock exchange e in particolare i bond cinesi saranno Leggi tutto

Pianificazione finanziaria: Proteggi, Gestisci e Tramanda

La gestione del patrimonio non riguarda solo gli investimenti, ma abbraccia una visione completa che include protezione, pianificazione e trasmissione Leggi tutto

Cannabis, un nuovo ETF incentrato sulle azioni della marijuana

Un nuovo ETF incentrato sulle azioni della marijuana prevede di abbattere i concorrenti quando debutterà fra pochi giorni. Con un Leggi tutto

Investire è semplice, ma non è facile

Chi viene a cena con me, prima o poi, mi fa domande su quale sia, secondo me, il miglior modo Leggi tutto

IL CAPITAL GAIN DEGLI INVESTIMENTI FINANZIARI PER SOCIETA’ E PRIVATI

Prima di effettuare un investimento in titoli, fondi o gestioni patrimoniali, dal punto di vista fiscale bisogna tener conto di Leggi tutto

Ray Dalio tradisce se stesso e da gennaio perde il 22%

Il noto imprenditore statunitense oramai 70 enne, fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedgefund del mondo è anche conosciuto per avere Leggi tutto

ETF quando la banca si arrampica sugli specchi

La normativa MIFID 2 impone a tutte le banche di esporre con chiarezza tutti i costi ex ante di qualsiasi Leggi tutto

Il crollo del Bitcoin e non ci dispiace

Ci soffermiamo questa mattina su questo tema per evidenziarne le cause e per comprendere se valga ancora la pena starci Leggi tutto

Crolla la credibilità delle banche nei confronti dei clienti

Polizze vita vendute a risparmiatori ultra settantenni con la scusa dell’esenzione dalle tasse di successione, fondi della casa piazzati senza Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 03 marzo 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

Illimity bank conto deposito e opinioni

Illimity bank opinioni E’ da qualche tempo che troviamo la pubblicità del conto deposito di Illimity Bank la nuova banca Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy