mostbet1win casinopin up1win online

21 Apr 2020

I Fondi Flessibili non difendono e non rendono

I fondi flessibili sono quei prodotti finanziari che grazie alla libertà di movimento lasciata al gestore possono passare dal detenere 0% fino al 100% di quota azionaria al proprio interno. Un po’ più contenuta questa oscillazione nei fondi flessibili prudenti un cui la quota di azionario oscilla tra il 35% e 50%.

Questi prodotti che hanno riscosso un certo successo e un’ampia diffusione tra i risparmiatori, grazie proprio alla delega e alla libertà lasciata al gestore di investire nelle asset class che ritiene più opportune a seconda dei momenti di mercato.

In effetti sarebbe il prodotto ideale, delegare ad un gestore e quindi ad un esperto di una società di gestione di una grande banca che con tutti gli studi ed analisi, le risorse economiche a disposizione e la sua esperienza si ha l’auspicio che possa vendere prima dei crolli o acquistare quando il mercato è basso. In definitiva è ciò che ogni investitore desidera per i propri risparmi.

Vediamo quindi come è andata durante questo crollo causato dal COVID 19 grazie a questa analisi elaborata da Quantalys.

Il grafico riportato qui di seguito riporta l’andamento delle categorie flessibili dal 19/02/2020 al 10/04/2020. I Flessibili Europa sono stati i primi a raggiungere il bottom del mercato, il 18 Marzo; il 23 Marzo hanno raggiunto il punto di minimo i flessibili Dollaro US, i Flessibili prudenti globale e i Flessibili prudenti Europa. Il minimo dei Flessibili globale Euro, invece, è stato toccato lo scorso 5 aprile. Con perdite comprese tra il 14% e il 22%

La tempesta innescata dal Covid–19 ha fatto si che, comunque, tutte le categorie dei Flessibili abbiano bruciato i guadagni degli ultimi 5 anni: tutte le categorie, infatti, tornano in territorio positivo solo se abbracciamo un orizzonte pari ad almeno 8 anni.

Ma cosa succede se prendiamo in considerazione un asset allocation fissa al 50% azionaria e 50% obbligazionaria? In parole povere un portafoglio bilanciato che non ha fatto nessuna scelta di mercato durante gli ultimi 5 anni oppure 8 anni?

Dal grafico possiamo vedere ad oggi come si è comportato il mercato a 5 anni e quali sono stati i risultati di due semplici ETF che replicano tali mercati come ad esempio il Ishare MSCI World e Ishare Aggregate Bond. Mentre il drawdown è stato similare ai fondi flessibili con una perdita di circa il 20% durante l’ultima crisi del coronavirus, su 5 anni il rendimento del mercato e degli ETF ha ottenuto una performance positiva cumulativa del +17,39% e un risultato medio annuo di gestione del +3,25%.

Se allunghiamo il periodo di investimento a 8 anni che è il tempo necessario per i fondi flessibili per iniziare a vedere risultati positivi complessivi dell’ordine qualche punto percentuale, vediamo che gli ETF hanno ottenuto una OTTIMA performance segnando un +76,14% e un ritorno medio annuo del 7,33%

Se ad indovinare il mercato non ci riescono i gestori delle più grandi banche e il risultato dei fondi flessibili ne è la prova provata, forse bisogna disattivare quel bias comportamentale nei piccoli risparmiatori che credono di essere in grado di prevedere il futuro e invece giocano con esso, investendo in maniera decisamente artigianale (per utilizzare un eufemismo) rispetto a chi lo fa per mestiere.

Ultimi articoli finanziari

Investire è semplice, ma non è facile

Chi viene a cena con me, prima o poi, mi fa domande su quale sia, secondo me, il miglior modo Leggi tutto

A cosa serve un consulente finanziario?

Dopo due settimane di shock sui mercati ecco le principali riflessioni che oggi si pone ogni risparmiatore: Il mercato è Leggi tutto

EF Azioni Strategia Flessibile R OPINIONI

Eurizon fund azioni strategia flessibile r è il più grande fondo per AUM (asset under management) della società di gestione Leggi tutto

L’inflazione nel mondo

Alcune considerazioni: Se tieni i soldi sul conto corrente fra 10 anni sarai più povero del 10-15%, quindi investire bene Leggi tutto

La pianificazione è importante ma anche i rendimenti contano

La gestione dello studio Travagli Financial MY SUPERPORTFOLIO PREMIUM ha reso il 22.47% al lordo dei costi di gestione. La Leggi tutto

Immagine Josè Mourinho
Portafoglio Special One due anni e mezzo dopo

il 10 maggio 2021 in occasione dell'ingaggio di José Mourinho come allenatore della Roma ho pubblicato un articolo che potete Leggi tutto

Titoli bancari opportunità d’investimento oppure no?

Molti clienti mi chiedono continuamente ciò che penso del titolo Unicredit, dell’obbligazione Intesa Sanpaolo, di questo o di quel titolo Leggi tutto

MERCATI FINANZIARI CONSIDERAZIONI FINE ANNO 2024

Il 2024 è stato un anno complessivamente positivo per i mercati finanziari, con un andamento che ha offerto opportunità sia Leggi tutto

CHAT GPT RISPONDE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA

Abbiamo posto un semplice quesito all’intelligenza artificiale di CHAT GPT sul mondo della consulenza offerta dalle banche: I consigli di Leggi tutto

Le tre principali minacce ai portafogli di investimento

Il conflitto di interessi delle banche, l'inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni rappresentano tre importanti sfide per i Leggi tutto

moneyfarm miglior consulente finanziario indipendente
Moneyfarm miglior servizio di consulenza finanziaria indipendente, ma è davvero così?

Si vede spesso in televisione e su tutti i media la pubblicità che promuove Moneyfarm quale consulente finanziario indipendente a Leggi tutto

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni

Quotazione dell’oro -25% da 7 anni. Alcune considerazioni: L’oro è il bene rifugio per eccellenza e non subirà mai fallimenti Leggi tutto

Mifid 2, persa un occasione per aumentare la trasparenza della consulenza finanziaria

Appena un anno dopo l'applicazione della direttiva europea, le norme sulla trasparenza dei costi sono già in discussione, a vantaggio Leggi tutto

Kairos private banking la boutique degli investimenti, opinioni

Kairos è una società operativa nel settore del private banking e dell’asset management. Si propone come boutique finanziaria e offre Leggi tutto

Di chi sono i soldi su un conto corrente cointestato?

La risposta può sembrare scontata e per molti anni l’orientamento prevalente della giurisprudenza ha ritenuto che la giacenza sia di Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy