19 Mag 2021

Il crollo del Bitcoin e non ci dispiace

Ci soffermiamo questa mattina su questo tema per evidenziarne le cause e per comprendere se valga ancora la pena starci dentro, dato che, a quanto pare stare lunghi Bitcoin è il trade con maggiore consensus al mondo.

Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad uno dei più marcati sell off del Bitcoin e delle altre criptos. Esso è partito con le dichiarazioni di Elon Musk che avrebbe mostrato forti preoccupazioni sull’impatto ambientale ( su questo Musk ha ragione visto che per produrli si sta consumando l’equivalente dell’energia elettrica di un paese come la Svezia) derivante dall’attività di produzione di bitcoin e avrebbe dichiarato di non volerne comperare più. Solo questa dichiarazione aveva già spinto piuttosto al ribasso il bitcoin ridando indietro parte dei rialzi che erano stati alimentati proprio dall’entrata nella criptocurrency da parte di Tesla soltanto un paio di mesi fa. A mio avviso su questo aspetto la SEC dovrebbe aprire un indagine e verificare ed eventualmente sanzionare pesantemente certi comportamenti atti a condizionare il mercato a favore di qualcuno.

E’ noto ormai quanto le parole di Musk siano seguite nei social e nella community dei traders retail. Ieri si è aggiunta una notizia ancora più negativa che potrebbe avere delle ripercussioni importanti sulla diffusione del bitcoin come mezzo di pagamento e come valuta. La Cina, in pratica, ha detto NO. La Banca Centrale Cinese avrebbe dichiarato che le “virtual currency” non dovrebbero e non potrebbero essere usate nel mercato perchè non sono delle currencies.

Letta semplicemente cosi, come scritta, sembrerebbe un’affermazione che decreta la fine delle criptos. Se la Cina dice NO, si elimina dai giochi un grosso player. Ma andando nei dettagli si nota che:

1) Il comunicato, pur se uscito dalla PBOC, non ha emanazione governativa ma è stato stilato solamente da associazioni di industriali.

2) Il comunicato non ha alcuna valenza regolamentare. In pratica, la PBOC sta solo cercando di dare un messaggio di cautela in un contesto in cui le criptos stavano ormai dilagando in tutto il territorio cinese. Da ricordare anche che stiamo parlando di uno stato in cui il controllo dei capitali è molto stringente. Ne consegue che le autorità devono almeno prendere le distanze da pratiche che potrebbero consentire l’acquisto di Cripto-valuta ed il trasferimento della stessa all’estero. I pessimisti, al contrario, sostengono che la Cina abbia ormai preso le distanze dalle criptos, e che si stia ormai muovendo verso l’adozione di una sua CBDC.

Solo questa soluzione garantirebbe uno scenario caratterizzato dall’adozione di divise digitali assicurando al contempo un adeguato controllo dei capitali. Il secondo motivo che ha generato il sell off è il posizionamento degli operatori. Stando ad un sondaggio condotto da Bank of America tra 192 gestori al mondo che gestiscono assets per 592 miliardi di USD, “il long bitcoin” è il trade più “crowded”, cioè il più diffuso e condiviso. Detto diversamente, tutti sono d’accordo che bisogna stare lunghi di Bitcoin. Tale view “long bitcoin” è ancora più comune e condivisa di quella “lunghi tech”, di quella “lunghi ESG” e di quella “short treasuries”. Molto spesso (ma non sempre) quando un trade è cosi crowded, va letto come segnale contrarian. Più il mercato e’ stra lungo di un asset più quell’asset rischia di crollare da un momento all’altro.

Questa lettura è condivisa nel mercato ma le statistiche dicono che ex post non è sempre così. Ci sono numerosi casi in cui posizioni lunghe su un asset ne determinano l’ascesa per lunghi periodi di tempo.

Sicuramente la combinata presenza di un posizionamento elevato e delle dichiarazioni della PBOC ha messo un grande freno all’entusiasmo per il bitcoin ma non è detto che l’ascesa sia finita.

Tuttavia grandi rischi permangono:

  • Altri paesi e altre banche centrali potrebbero dichiararsi contrarie alle criptovalute e metterle al bando come fu per l’oro per i privati negli anni 30;
  • Potrebbe nascere un consensus ambientalista contrarian all’utilizzo di questa tecnologia;
  • Si potrebbe rafforzare la consapevolezza che le criptos sono oggetto di riciclaggio di denaro prodotto dal malaffare;
  • Lo storage dei bitcoin rimane una grande incognita. Dove sono conservati? Con quale livello di sicurezza?

 

In conclusione si tratta di un pezzo di codice che niente valeva e niente potrebbe tornare a valere.

Ecco perché, anche se tra i gestori è il traded più condiviso, nei nostri portafogli noi NON lo raccomandiamo!

Ultimi articoli finanziari

32 OTTIMI MOTIVI PER VENDERE i propri titoli negli ultimi 10 anni

32 OTTIMI MOTIVI PER VENDERE i propri titoli negli ultimi 10 anni (oppure per non investire mai). Da sempre i Leggi tutto

Nel 2019 in calo del 85% le richieste di consulenza finanziaria online

Nei primi 3 mesi del 2019 le richieste di informazione e di consulenza finanziaria che mi sono arrivate online da parte Leggi tutto

20 anni di mercati finanziari, rendimenti e volatilità dal 2001 al 2020

La tabella rappresenta come sono andati 14 mercati anno per anno per 20 anni consecutivi, come si può vedere ogni Leggi tutto

CHAT GPT RISPONDE SULLA CONSULENZA FINANZIARIA

Abbiamo posto un semplice quesito all’intelligenza artificiale di CHAT GPT sul mondo della consulenza offerta dalle banche: I consigli di Leggi tutto

Quando nemmeno l’ETF protegge dal rischio specifico

I seguaci degli ETF, coloro che li amano alla follia e li reputano uno strumento finanziario efficiente, sostengono che la Leggi tutto

BG Selection T-Cube AX un affare per la banca e per il cliente?

Anche in Banca Generali con le sue SICAV non si fanno mancare nulla. Infatti nel caso del fondo BG Selection Leggi tutto

Polizza Generali Premium opinioni e caratteristiche

“Con la polizza GENERALI PREMIUM puoi costruire un piano di accumulo flessibile e versatile” dichiarano sul sito delle assicurazioni Generali. Leggi tutto

I Buoni Postali sono convenienti o meglio un BTP?

I Buoni Postali sono sottoscrivibili in ogni ufficio postale e sono garantiti dallo Stato Italiano. Senza entrare nel merito del Leggi tutto

Paolo Savona presidente CONSOB dichiara di essere cliente di un consulente finanziario autonomo

Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal Leggi tutto

Otto titoli a piazza affari che hanno perso oltre il 90% negli ultimi 20 anni

Investire su singoli titoli è il primo problema dei portafogli dei clienti. Ecco una lista di titoli che su un periodo Leggi tutto

CONSULENTE FINANZIARIO

IL CONSULENTE FINANZIARIO Il consulente finanziario è un professionista specializzato nel settore degli investimenti, della pianificazione finanziaria e dell’allocazione dei Leggi tutto

L’inflazione nel mondo

Alcune considerazioni: Se tieni i soldi sul conto corrente fra 10 anni sarai più povero del 10-15%, quindi investire bene Leggi tutto

La pianificazione è importante ma anche i rendimenti contano

La gestione dello studio Travagli Financial MY SUPERPORTFOLIO PREMIUM ha reso il 22.47% al lordo dei costi di gestione. La Leggi tutto

INTERVISTA SU RADIO24 A MAXIMILIANO TRAVAGLI DEL 21 SETTEMBRE 2023

Gli ospiti di oggi a Due di Denari di Debora Rosciani e Mauro Meazza a Radio 24, Donatella Principe, Director Leggi tutto

A cosa serve un consulente finanziario?

Dopo due settimane di shock sui mercati ecco le principali riflessioni che oggi si pone ogni risparmiatore: Il mercato è Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy