5 Feb 2020

Il Rischio cambio EURO – DOLLARO nei portafogli

Nella costruzione di un portafoglio efficiente, la parte core del segmento obbligazionario, dovrebbe essere prevalentemente investita in euro, questo perché essendo bassa la redditività, corro il rischio di pagare più sull’opzione di copertura che di ottenere rendimento.  Attualmente se volessi investire in Bond USA  a 5 anni il costo di copertura è di circa 2,5% all’anno a fronte di una redditività inferiore.

la base di partenza di un semplice portafoglio è l’indice Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index che è l’insieme delle obbligazioni europee e queste sono tutte in EURO, e quindi non vi è il rischio cambio. A questo si aggiunge l’indice MSCI World che è l’insieme dei mercati azionari sviluppati. L’azionario globale che lo replica può essere denominato in dollari ma il dollaro non pesa mai al 100% perchè ad esempio per la parte investita in azioni europee non vi è rischio cambio.

Come dicevo coprirsi dal cambio attualmente costa 2,5% all’anno. Quindi se tengo l’investimento per 20 anni ho buttato via il 50% di mancato guadagno. Sui lunghissimi periodi la redditività della parte azionaria compensa sempre le oscillazioni delle valute.

E rimanendo con il cambio aperto, fino al 50% di perdita del dollaro sono sempre in guadagno rispetto agli eventuali costi copertura, se invece il dollaro si apprezza beneficio di un surplus di rendimento che altrimenti andrebbe perso.

in definitiva se effettuo un portafoglio di partenza bilanciato ad esempio 50-50, potrò avere sull’obbligazionario zero rischio cambio e sull’azionario una porzione pari a circa il 64 % sul dollaro. Quindi il rischio cambio sarà sul 32% del portafoglio totale.

L’alternativa sarebbe quella di investire anche la parte azionaria solo sul mercato europeo, ma dovremmo rinunciare al listino americano che il più importante e redditizio e che è il faro per tutti gli altri mercati azionari internazionali.

In conclusione il peso della parte obbligazionaria rispetto all’azionario dipende sempre dal profilo di rischio di ogni singolo cliente coerentemente con gli obiettivi personali e l’orizzonte temporale a disposizione.

Ultimi articoli finanziari

Polizze vita a gestione separata, la fine del rendimento garantito

Le polizze di investimento a capitale garantito, negli ultimi anni hanno avuto un enorme successo nei confronti di quei clienti Leggi tutto

La Consulenza Finanziaria Online

La Consulenza Finanziaria Online è l’evoluzione della consulenza a casa o in filiale Da sempre la consulenza finanziaria si è Leggi tutto

Buon compleanno MY SUPERPORTFOLIO

Ebbene è già passato un anno da quando ho deciso di pubblicare l’andamento di MY SUPERPORTFOLIO, un investimento efficiente e Leggi tutto

E’ un buon momento per investire?

Ogni giorno i clienti mi chiedono: ma quanto potranno rendere i miei risparmi nei prossimi 5-10 anni? Il 3%?, Il Leggi tutto

Per costruire un portafoglio efficiente non bastano gli ETF

Quando si parla di costruire un portafoglio di investimenti efficiente, spesso si sente dire che gli ETF (Exchange Traded Funds) Leggi tutto

EUFORIA = massimo rischio DEPRESSIONE = massima opportunità

EUFORIA= massimo rischio DEPRESSIONE=massima opportunità OTTIMISMO - Tutto inizia con un'intuizione o una prospettiva positiva che ci porta ad acquistare Leggi tutto

Gli anni di stipendio per comprare casa

Rapporto tra: immobili e reddito, in Europa: Per chi volesse investire in immobili, raccomando di osservare bene l'infografica in allegato. Leggi tutto

Paolo Savona presidente CONSOB dichiara di essere cliente di un consulente finanziario autonomo

Paolo Savona (Cagliari, 6 ottobre 1936) è un economista, politico e accademico italiano, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato dal 29 aprile 1993 al 19 aprile 1994, Ministro per gli affari europei dal Leggi tutto

Le tre principali minacce ai portafogli di investimento

Il conflitto di interessi delle banche, l'inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni rappresentano tre importanti sfide per i Leggi tutto

Le previsioni di borsa di agosto 2000 di Morgan Stanley sulle Torri Gemelle

Era fine agosto 2000, probabilmente il 30 agosto quando ho scattato questa foto dalla finestra dell’ultimo piano della torre sud. Leggi tutto

Il crollo del mercato azionario del 19 ottobre 1987

Prima del 19 ottobre 1987, poche persone credevano che fosse possibile un calo del mercato azionario americano del 10% in Leggi tutto

Pianificazione finanziaria: Proteggi, Gestisci e Tramanda

La gestione del patrimonio non riguarda solo gli investimenti, ma abbraccia una visione completa che include protezione, pianificazione e trasmissione Leggi tutto

My Superportfolio risultati nel 2019, fatti non opinioni.

FATTI NON OPINIONI. Come è andato MY SUPERPORTFOLIO? Il rendimento complessivo nel 2019 è stato del 14,57% ovviamente a lordo Leggi tutto

ORO E TREASURY BOND una stretta correlazione ma in senso opposto

In un contesto di incertezza come quello attuale determinato dal Coronavirus, l’asset class vincente è l’oro. Esso beneficia non solo Leggi tutto

Le fee di Azimut investimenti, nel secondo trimestre il più grande spettacolo dopo il Big Bang

Sembra calzare a pennello il titolo della canzone di Jovanotti dopo la pubblicazione dei risultati di incasso delle performance fee Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy