Strumenti di investimento
STRUMENTI DI INVESTIMENTO UTILIZZATI
Travagli Financial non offre prodotti proprietari, attività di investment banking o altre attività in conflitto di interessi che possono intralciare i risultati delle ricerche di investimento, ma ti supporta nelle scelte senza cambiare banca.
Siamo affiancati dalle più grandi organizzazioni di ricerca indipendenti con accesso a informazioni tempestive e dettagliate, strumenti di analisi computerizzata e intelligence di mercato.
Analizziamo a fondo tutti gli strumenti delle banche e consigliamo solo ciò che è vantaggioso per i nostri clienti.
ETF
Un ETF, o exchange traded fund, è un titolo negoziabile che replica un indice, una merce, obbligazioni o un paniere di azioni. A differenza dei fondi comuni di investimento, un ETF viene negoziato in borsa come un’azione o un titolo di stato e custodito nel deposito amministrato della vostra banca.
Fondi comuni di investimento e sicav
Effettuiamo una selezione molto ristretta di fondi comuni e Sicav di cui periodicamente verifichiamo la sussistenza dei requisiti essenziali tra cui ogni anno la capacità di creare valore oltre il proprio benchmark di riferimento per un periodo costante di diversi anni consecutivi. Un’altra condizione essenziale è il totale azzeramento di commissioni di entrata e di uscita da parte dell’intermediario del cliente.
Gestioni separate
Sono polizze appartenenti al ramo 1 delle assicurazioni. Anche in questo caso, come per i fondi di investimento, selezioniamo solo le gestioni laddove all’investitore non venga addebitata una commissione di entrata e/o di uscita.
Conti deposito
Il conto deposito è un prodotto di investimento offerto da una società di investimento o società di intermediazione progettato per offrire un rendimento competitivo a un investitore con la sicurezza aggiuntiva del proprio capitale. Sono sconsigliati i conti deposito che vincolano il capitale.
Certificati di investimento
Sono strumenti di investimento confezionati dalle società di gestione, occasionalmente utili a recuperare le minusvalenze contenute nello zainetto fiscale presso l’intermediario del cliente.
Azioni e obbligazioni
Le principali attività finanziarie che generano la reale redditività dei portafogli sono proprio le azioni e le obbligazioni. Le azioni, rappresentano la partecipazione alla proprietà in una società. Le obbligazioni sono una forma di debito a medio/lungo termine in cui la società emittente promette di pagare l’importo principale in una data specifica. Le azioni pagano dividendi ai proprietari, ma solo se la società dichiara un dividendo. Mentre le obbligazioni distribuiscono interessi annuali o semestrali chiamate cedole. Le obbligazioni possono essere anche senza cedole come gli zero coupon.
PIP Piani Individuali Pensionistici
Il PIP è un piano di risparmio con vantaggi fiscali progettato per incoraggiare il risparmio per sopperire all’insufficienza della pensione erogata dall’Inps. Hanno il vantaggio di essere deducibili fino a un versamento massimo di 5.164,57 euro all’anno. Tuttavia anche a causa dei vincoli legati allo smobilizzo anticipato, bisogna prestare un enorme attenzione ai costi di gestione per non vanificare nel tempo il risparmio fiscale riconosciuto dallo stato.
PIR Piani Individuali di Risparmio
Si tratta di investimenti in Fondi Comuni SICAV ed ETF in cui lo stato italiano non applica all’investitore la tassa sul capital gain che generalmente è pari al 26% calcolata sugli interessi maturati. E’ consentito investire un massimo di 30.000 euro all’anno x 5 anni e fino a un massimo per singolo investitore di 150.000 euro. Ma attenzione alla selezione di questi strumenti, altrimenti anziché beneficiare di un rendimento esentasse, l’investitore può incappare in perdite e minusvalenze.
Strumenti di investimento da evitare
Fondi comuni di investimento e sicav
Sono prodotti di investimento generalmente poco efficienti e molto costosi. Saper scegliere un buon fondo è molto difficile. Esistono oltre 30.000 fondi ed ognuno ha una sua storia e un profilo commissionale diverso.
Gestioni Patrimoniali in fondi
Questi strumenti di investimento sono molto diffusi ma generano un ulteriore aggravio commissionale per il cliente. Spesso oltre a pagare la commissione di gestione del prodotto, si pagano anche le commissioni dei fondi sottostanti. Inoltre in molti casi il gestore riacquista i fondi della stessa società di gestione anche se non particolarmente redditizi in pieno conflitto di interessi.
Fondi di fondi
Come per le gestioni patrimoniali, i fondi di fondi hanno commissioni più elevate e conflitti di interesse legati al riacquisto di fondi propri
Polizze Unit Linked
Analogo ragionamento già fatto per le gestioni patrimoniali e fondi di fondi.
Certificati di investimento
Si tratta di strumenti poco trasparenti e di difficile comprensione per il risparmiatore. Come già detto da usare solo occasionalmente per il recupero delle minusvalenze.
Gestione in titoli
Una particolare prudenza deve essere adottata quando si decide di acquistare azioni ed obbligazioni dirette. Un portafoglio efficiente dovrà necessariamente essere svincolato da singoli acquisti di titoli. In ogni caso una buona stock selection potrà essere destinata per cogliere delle opportunità di mercato solo su una parte minoritaria del portafoglio di investimento.