17 Apr 2019

Nel 2019 in calo del 85% le richieste di consulenza finanziaria online

Nei primi 3 mesi del 2019 le richieste di informazione e di consulenza finanziaria che mi sono arrivate online da parte di potenziali clienti sono diminuite del 85% rispetto all’ultimo trimestre del 2018. Succede sempre così da molti anni e dipende da come vanno i mercati finanziari nel breve termine.

Ma come mai questa differenza? Il motivo è molto semplice, quando le borse perdono e i portafogli si svalutano, ai clienti inizia a prendere quel senso di ansia e inadeguatezza che li spinge a capire e verificare il perché stanno perdendo soldi, a mettere in discussione tutte le loro scelte, il loro consulente finanziario o direttore di banca, addirittura la banca stessa come se fosse l’intermediario a condizionare i mercati finanziari. Quando le borse vanno bene , come da gennaio a oggi, i clienti vedono più o meno i loro titoli e fondi recuperare qualche euro e tutto sommato si sentono tranquilli. E tranquille sono le banche che in queste fasi continuano a drenare commissioni  svuotando le tasche degli ignari clienti che minimamente non si preoccupano di verificare commissioni e costi che stanno sostenendo e che erodono gran parte dei loro guadagni anche quando i mercati vanno bene.

Ma allora di cosa si dovrebbe preoccupare un risparmiatore/investitore? Come fa a capire se il suo portafoglio titoli è efficiente indipendentemente dalla stagionalità dei mercati?

Come dice un vecchio detto facendo i conti della serva, cioè utilizzando un parametro di riferimento di base: Quanto sono cresciuti i tuoi soldi negli ultimi 5 anni? Ovvero tra il 15/04/2014 e il 15/04/2019 che è stato un quinquennio che ha regalato ottime soddisfazioni agli investitori?

Per un ragionamento analitico prenderò in considerazione un portafoglio con un profilo prudente ( peraltro tra i più diffusi tra i risparmiatori) che all’inizio dell’investimento 5 anni fa era così composto: 80% obbligazionario Area euro AGGREGATE (significa che all’interno c’è un po’ di tutto dai titoli di stato, alle obbligazioni corporate etc.) e 20% azionario globale. Questo investimento di base facilmente replicabile con dei fondi, è cresciuto del 32,60 %, con un rendimento pari al 5,80% all’anno. Cioè 100.000 euro sono diventati 133.000 euro!

Essendo andati bene i mercati azionari è chiaro che se la vostra esposizione sull’equity fosse stata maggiore del 20%, il vostro guadagno sarebbe dovuto essere certamente superiore al 33%. Se l’investimento 5 anni fa fosse iniziato con profilo bilanciato (50% obbligazionario e 50% azionario), rendimento complessivo dovrebbe essere stato almeno pari al 53% con un rendimento annuo del 8,94%.

Adesso sono sicuro che puoi pensare ai tuoi risparmi e fare un paragone anche a mente: NEGLI ULTIMI 5 ANNI HAI GUADAGNATO DI PIU’ O DI MENO DEL 33%?

SE HAI GUADAGNATO DI MENO HAI PROBABILMENTE UN PROBLEMA O DIVERSI PROBLEMI CON LA TUA BANCA TRA QUELLI DI SEGUITO ELENCATI:

  • Paghi troppe commissioni ogni che anno ed erodono i tuoi risparmi.
  • Stai investendo sui mercati sbagliati.
  • Stai speculando anziché investire.
  • I gestori dei fondi non sono stati capaci di creare valore.
  • Tu oppure il tuo consulente avete fatto scelte sbagliate e irrazionali durante il periodo di investimento.

IN OGNI CASO E’ BENE CHE TI OCCUPI DEI TUOI SOLDI ADESSO E NON SOLO QUANDO I MERCATI SCENDERANNO E SARA’ MAGGIORMENTE EVIDENTE IL TUO PROBLEMA!

Andamento portafoglio prudente (bilanciato moderato)

Ultimi articoli finanziari

Polizza Generali Premium opinioni e caratteristiche

“Con la polizza GENERALI PREMIUM puoi costruire un piano di accumulo flessibile e versatile” dichiarano sul sito delle assicurazioni Generali. Leggi tutto

Investimento immobiliare, il caro mutui ha ridotto la finanziabilità del 33%

Le prospettive per il mercato immobiliare non sono certo rosee e ciò è dovuto alla minore capacità degli italiani ad Leggi tutto

L’educazione finanziaria degli italiani migliora ma con qualche ombra

L’indagine condotta da Banca d’Italia nell’ultimo triennio ha evidenziato una crescita dell’educazione finanziaria degli italiani. Quattro le principali categorie di Leggi tutto

Le tre principali minacce ai portafogli di investimento

Il conflitto di interessi delle banche, l'inefficienza fiscale degli investimenti e le elevate commissioni rappresentano tre importanti sfide per i Leggi tutto

Quale orizzonte temporale per il mercato azionario?

Perchè 10 anni NON BASTANO (per investimenti che prevedano l'azionario - in percentuali congrue oltre il 30%) Il bull market Leggi tutto

Il crollo del mercato azionario del 19 ottobre 1987

Prima del 19 ottobre 1987, poche persone credevano che fosse possibile un calo del mercato azionario americano del 10% in Leggi tutto

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio24 del 03 marzo 2022

Intervista a Maximiliano Travagli a Radio 24 - Il Sole 24 Ore, ospite di Debora Rosciani alla trasmissione Due di Leggi tutto

BTP VALORE EMISSIONE GIUGNO 2023

Si tratta di un titolo a tasso fisso STEP UP di durata 4 anni, che prevede per i primi due Leggi tutto

Smart Working e le sue conseguenze nella scelta degli investimenti

Please, Please let me work from home!! Quali sono le caratteristiche del c.d. “smart working”. Tale termine diventato di monda Leggi tutto

LA FINE DELLE BANCHE, DEI BANCHIERI E DEI BANCARI

Molti anni fa un bel posto in banca era il sogno di tutte le mamme, un impiego sicuro e di Leggi tutto

investimenti roma mourinho
L’investimento SPECIAL ONE il portafoglio modello dedicato a Josè Mourinho e a tutti i romanisti

In onore di Josè Mourinho, futuro allenatore della Roma, ho creato un portafoglio modello semplice e alla portata di tutti, Leggi tutto

Le commissioni sui fondi comuni, il virus dei vostri investimenti

Oltre due terzi dei risparmiatori sono convinti di non pagare alcuna commissione in banca o sui loro prodotti assicurativi per Leggi tutto

Fondi di fondi, il consiglio dell’oste e il suo buon vino

Caro cliente se mi paghi una lauta consulenza finanziaria ti costruisco un portafoglio con i migliori fondi… Quali sono? I Leggi tutto

Il FTSE Russel’s Benchmark Bond Index inserisce nel proprio indice i bond cinesi

FTSE Russel’s Benchmark Bond Index è un benchmark prodotto dal London Stock exchange e in particolare i bond cinesi saranno Leggi tutto

Bond oppure Stock? il mercato fa la lepre e inseguirlo non serve a nulla

BOND, BOND, BOND è questo l'attuale mantra degli investitori che dopo aver visto chiudere i negoziati tra USA e Cina Leggi tutto

RICHIEDI UNA CONSULENZA A UNO DEI PRINCIPALI STUDI INDIPENDENTI ASSOCIATI NAFOP IN ITALIA

Range patrimonio finanziario

Privacy Policy