10 Portafogli modello Gratis per piccoli risparmiatori
I piccoli risparmiatori sono spesso quelli con minore peso contrattuale all’interno della banca e a volte pagano commissioni come se fossero un armatore greco. Ecco perchè in questa pagina possono trovare un ottima soluzione di investimento senza dover ricorrere necessariamente ad un consulente indipendente (per mia esperienza personale, i seguenti portafogli modello nella stragrande maggioranza dei casi rappresentano già un netto miglioramento rispetto a ciò che quotidianamente mi capita di analizzare negli estratti titoli dei clienti).
Al fine di ottimizzare in autonomia somme dell’ordine dei 50/100.000,00 euro, ecco 10 portafogli modello da noi elaborati. Sono un ottimo spunto di riflessione in quanto rispettano le regole fondamentali di ogni buon investimento:
- No vincoli: liquidabili in qualsiasi momento
- Bassissimi costi di gestione: fino a 20 volte più economici probabilmente di una gestione patrimoniale o una polizza unit.
- Nessun rischio specifico: Nessun rischio legato all’ acquisto di una singola azione o titolo.
- Gestione passiva: nessun rischio legato ad errori di gestione nel mercato di riferimento.
- Sottoscrivibili in qualsiasi banca
I portafogli sono suddivisi per orizzonte temporale. Come molti di voi già sapranno quando si decide di investire una somma, questa deve essere la parte del patrimonio personale che non serve per un determinato periodo di tempo.
Per estrema semplicità, ai fini dell’investimento verranno presi in considerazione due indici:
LA COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA:
Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index: indice composto da obbligazioni governative, correlate ai governi, societarie e cartolarizzate denominate in euro e di qualità investment grade (solo obbligazioni non speculative). Tale indice potrà essere replicato per mezzo di un fondo che investe materialmente il vostro capitale su ben 2685 obbligazioni europee. Ne suggeriamo un paio:
- iShares € Aggregate Bond UCITS ETF codice ISIN IE00B3DKXQ41 costo annuo 0,25%
- SPDR® Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond UCITS ETF (Dist) codice ISIN IE00B41RYL63 costo annuo 0,17% (su borsa francese)
LA COMPONENTE AZIONARIA:
MSCI World Index: Indice composto dalle azioni delle società dei paesi sviluppati. Tale indice potrà essere replicato per mezzo di un fondo che investe direttamente sulle 1646 azioni a maggiore capitalizzazione del mondo sviluppato. In questo caso ne suggeriamo un paio da utilizzare uno alternativamente all’altro oppure dividendo la percentuale azionaria su entrambi (hanno all’interno esattamente gli stessi titoli):
- iShare core MSCI World UCITS ETF codice ISIN IE00B4L5Y983 costo annuo 0,20%
- Xtrackers MSCI World Index UCITS ETF 1C codice ISIN IE00BJ0KDQ92 costo annuo 0,19%
Combinando i due indici, obbligazionario e azionario in percentuali diverse si possono creare dei SEMPLICI ed ECONOMICI portafogli di investimento in base ai vostri obiettivi. Ecco alcuni portafogli modello:
FINO A 24 MESI
- 100% sul conto corrente o su offerte di conti deposito remunerati
36 MESI
- 100 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
48 MESI
- 80 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 10 % MSCI World Index
- 10 % Liquidità
5 ANNI
- 70 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 15 % MSCI World Index
- 15 % Liquidità
7 ANNI
- 60 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 20 % MSCI World Index
- 20 % Liquidità
10 ANNI
- 40 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 40 % MSCI World Index
- 20 % Liquidità
15 ANNI
- 20 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 60 % MSCI World Index
- 20 % Liquidità
20 ANNI
- 10 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 70 % MSCI World Index
- 20 % Liquidità
25 ANNI
- 5 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 75 % MSCI World Index
- 20 % Liquidità
30 ANNI
- 0 % Bloomberg Barclays Euro Aggregate Bond Index
- 80 % MSCI World Index
- 20 % Liquidità
Se avete definito bene i vostri obiettivi, la strategia durante il periodo di investimento sarà di rimanere investiti indipendentemente dall’andamento dei mercati. Come hanno dimostrato tutte le statistiche, comprare e vendere credendo di fare bene è sempre contro producente.
A fronte di obiettivi di investimento più lunghi, aumenta la componente azionaria e diminuisce la componente obbligazionaria. Statisticamente nel lungo periodo le azioni rendono di più delle obbligazioni. Tuttavia inizialmente bisognerà tollerare maggiori oscillazioni sul vostro capitale.
Come potete notare, per durate pari o superiori a 48 mesi inseriamo nel portafoglio l’indice azionario, in questo caso consiglio sempre di tenere anche della liquidità. Infatti in caso di discesa repentina dei mercati, la liquidità potrà essere utilizzata per aumentare la componente azionaria ai fini di comprare titoli a prezzi più convenienti e quindi con un miglior rapporto prezzo rendimento. La parte azionaria dovrà essere incrementata a fronte di una discesa dei prezzi di almeno il 15% del valore del MSCI World Index.
Per i vostri depositi è sempre opportuno essere seguiti da un consulente finanziario indipendente ecco perchè: CLICCA QUI
Rendimento 10 anni portafoglio bilanciato 50% azionario 50% obbligazionario, strategia buy & hold
AVVERTENZA:
In questa pagina non sono state effettuate valutazioni personalizzate circa l’appropriatezza e l’adeguatezza di un investimento relativamente agli obiettivi e la tolleranza al rischio degli investitori. Vuole essere semplicemente uno spunto di riflessione per comprendere se il vostro attuale portafoglio titoli e fondi rispecchia le caratteristiche di base della vostra strategia. I rendimenti storici non sono indicatori dei rendimenti futuri. Noi ed i nostri fornitori di dati non possono essere ritenuti responsabili per i contenuti visualizzati. In particolare, in riferimento alla completezza, correttezza ed accuratezza degli stessi.
UNA IMPARZIALE CONSULENZA SUGLI INVESTIMENTI
Travagli Financial effettua una ricerca e una consulenza imparziale sugli investimenti.
Abbiamo accesso a molte risorse di ricerca indipendenti che ci consentono di analizzare a fondo i prodotti e selezionare solo gli investimenti che riteniamo più adatti alle esigenze dei nostri clienti.
Travagli Financial non offre prodotti proprietari, attività di investment banking o altre attività in conflitto che possono intralciare i risultati delle ricerche di investimento indipendenti, obiettive e imparziali.
RICHIEDI LA CONSULENZA DI UN CONSULENTE FINANZIARIO INDIPENSENTE
A PARTIRE DA EURO 500.000
dal 1991 TRAVAGLI FINANCIAL